SPETTACOLO NEI CIELI DEL NOSTRO COMPRENSORIO CON SPLENDIDA NUBE LENTICOLARE

Il pomeriggio di oggi, 03 Gennaio 2024, il cielo di Paternò è stato teatro di un fenomeno atmosferico insolito e affascinante: nuvole dall’inaspettata forma simile a dischi volanti, immortalate da appassionati lettori che hanno inviato le loro foto alla redazione.

Le immagini catturate mostrano nuvole dalle straordinarie somiglianze con navicelle spaziali, regalando allo spettatore forme e tonalità particolarmente suggestive. Molti si sono chiesti come queste insolite nuvole si siano formate nel cielo di Paternò.

Le nuvole in questione sono identificate come nubi lenticolari, un tipo di formazione nuvolosa stazionaria non comune, ma affascinante quando si presenta. Caratterizzate dalla loro forma a lente, le nubi lenticolari si formano perpendicolarmente alla direzione del vento in troposfera. Contrariamente a molte altre formazioni nuvolose, le nubi lenticolari raramente portano a precipitazioni.

Il processo di formazione di queste particolari nuvole è piuttosto semplice: quando il flusso di correnti incontra un ostacolo, come le montagne, si generano ondulazioni accentuate sul versante sottovento della struttura. Queste ondulazioni diventano ondulazioni stazionarie che, alimentate dalle correnti, danno origine alle nubi lenticolari.

È frequente osservare che le nubi lenticolari possano persistere nella stessa zona per diverse ore, a condizione che le correnti che le hanno generate continuino ad alimentarle. Nonostante non siano un fenomeno estremamente raro, la loro apparizione è comunque suggestiva e attraente per gli appassionati di meteorologia e fotografia.

Un incontro fortuito con le nubi lenticolari che, anche se non straordinarie dal punto di vista meteorologico, hanno reso il pomeriggio di oggi un momento indimenticabile per coloro che hanno avuto la fortuna di assistere a questo spettacolo naturale.

GRAZIE PER LE FOTO A.M.