
Il 28 marzo, a Paternò, è stato presentato il nuovo Sportello Donna, un centro antiviolenza promosso dal Centro Promozione per la Famiglia “Don Luigi Lugisi” in collaborazione con Co.Tu.Le.Vi. L’iniziativa, nata con l’obiettivo di fornire un supporto concreto alle donne vittime di violenza, è stata presentata in un evento che si è svolto presso il salone della Chiesa Spirito Santo.
L’incontro è stato aperto dal presidente del Centro Promozione per la Famiglia, dott. Luigi Bellissimo, che ha sottolineato l’importanza di creare una rete di sostegno per le donne in difficoltà. Dopo di lui, sono intervenuti padre Salvatore Alì e Maria Grazia Pannitteri, responsabile dello sportello, che hanno illustrato i principali servizi offerti dallo sportello: ascolto attivo, supporto psicologico, orientamento legale, accompagnamento ai servizi territoriali, oltre a campagne di prevenzione e sensibilizzazione.
L’evento ha visto anche la partecipazione del comandante dei vigili urbani, La Spina, e del maresciallo Rochira, referente per il codice rosso della compagnia dei carabinieri di Paternò, che hanno confermato l’importanza di una stretta collaborazione tra le istituzioni locali e i centri di supporto per combattere la violenza sulle donne.
Un momento particolarmente toccante della serata è stato la testimonianza di Vera Squadrito, madre di Giordana di Stefano, vittima di femminicidio, che ha condiviso la sua dolorosa esperienza, richiamando l’attenzione sull’urgenza di combattere la violenza di genere.
Presenti anche il sindaco di Paternò, Nino Naso, e l’onorevole Francesco Ciancitto, che hanno confermato il sostegno delle istituzioni a questa iniziativa, garantendo il loro impegno a favore della lotta contro la violenza sulle donne.
Lo Sportello Donna è già attivo e operativo, pronto a offrire aiuto, ascolto e sostegno a tutte le donne che ne avranno bisogno. Per chi necessiti di supporto, è possibile contattare il numero 3277772937.
L’inaugurazione di questo nuovo sportello rappresenta un passo fondamentale nella costruzione di una comunità più sicura e solidale, impegnata a contrastare la violenza di genere e a sostenere le vittime in un percorso di recupero e rinascita.