PATERNÒ RICORDA IL SACRIFICIO DEI PARTIGIANI NELL’80° ANNIVERSARIO DELLA FESTA DELLA LIBERAZIONE

Questa mattina Paternò ha vissuto un’importante giornata di commemorazione in occasione dell’80° anniversario della Festa della Liberazione. L’evento, che ha avuto luogo nel rispetto del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, ha visto la partecipazione di autorità civili, militari, associazioni combattentistiche e numerosi cittadini, tutti uniti nel ricordo di chi ha lottato per la libertà e la democrazia.

Le celebrazioni sono iniziate con un corteo partito da Palazzo Alessi, che ha attraversato le vie principali della città, per giungere in Piazza Santa Barbara, dove si trova il Monumento ai Caduti. Qui è stata deposta una corona d’alloro in omaggio a tutti coloro che hanno sacrificato la loro vita per la nostra libertà.

Un momento significativo della cerimonia è stato lo svelamento di una targa commemorativa dedicata ai Partigiani paternesi, opera del maestro Barbaro Messina e promossa dall’A.N.P.I. – Sezione “Carmelo Mio” di Paternò. La targa, che rimarrà in loco come testimonianza di impegno e coraggio, è stata accolta con un lungo applauso da parte dei presenti.

Il Sindaco Nino Naso ha preso la parola per sottolineare l’importanza del 25 aprile come momento di riflessione e di gratitudine verso coloro che hanno combattuto per la libertà e la giustizia. “Il 25 aprile ci invita a ricordare e onorare chi ha lottato per la libertà, la giustizia e la democrazia,” ha dichiarato Naso, aggiungendo: “Un pensiero particolare va ai nostri concittadini paternesi, che con il loro sacrificio hanno reso possibile un’Italia libera e democratica. È nostro compito preservare e trasmettere questi valori alle nuove generazioni.”

La cerimonia si è conclusa con un forte impegno collettivo a difendere i valori della Repubblica, che ancora oggi rappresentano le fondamenta su cui si basa la nostra società. Il ricordo di questa giornata di Liberazione non è solo un omaggio al passato, ma anche un invito a mantenere vivi i principi di giustizia, libertà e democrazia che continuano a guidare il nostro paese.

FOTO PAGINA ISTITUZIONALE COMUNE DI PATERNO’

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.