PATERNO’: RIAPRE IL MERCATO TRISETTIMANALE A TUTTI GLI OPERATORI

Con ordinanza N°55 del 20/05/2020, il Sindaco richiama la propria Ordinanza n. 52 del 12/05/20202 dando via libera all’apertura del mercato tri settimanale. che ritorna in via Fonte Maimonide, con le seguenti prescrizioni:

a) Misure generali
▪ Anche attraverso misure che garantiscano il contingentamento degli ingressi e la vigilanza degli accessi, dovrà essere assicurato il rispetto dei punti 1, 4, 5, 6, 7 lett. c) e 8 dell’allegato 5 del DPCM 26 aprile 2020 secondo quanto previsto nella planimetria allegata;
▪ Mantenimento in tutte le attività e le loro fasi del distanziamento interpersonale;
▪ Accessi regolamentati e scaglionati in funzione degli spazi disponibili, differenziando, ove possibile, i percorsi di entrata e di uscita.
▪ Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti sistemi devono essere disponibili accanto ai sistemi di pagamento.
▪ Uso dei guanti “usa e getta” nelle attività di acquisto, particolarmente per l’acquisto di alimenti e bevande.
▪ Utilizzo di mascherine sia da parte degli operatori che da parte dei clienti, ove non sia possibile assicurare il distanziamento interpersonale di almeno un metro.
▪ Informazione per garantire il distanziamento dei clienti in attesa di entrata: posizionamento all’accesso dei mercati di cartelli almeno in lingua italiana e inglese per informare la clientela sui corretti comportamenti.

Sulla base delle predette misure generali, si esplicita quanto segue:
-sarà onere di ogni esercente commerciale controllare e richiamare gli utenti del mercato a rispettare la
distanza di sicurezza interpersonale;

-dovrà essere garantita la distanza tra consumatore e frontale del banco di vendita con idonei dispositivi da posizione a cura degli esercenti (nastri, paletti, catenelle divisorie, ecc.);

-dovrà essere destinata alla vendita soltanto la parte frontale del banco, in modo che gli avventori non possano transitare intorno al banco. Gli esercenti il mercato dovranno prevedere strutture che non consentano la circolazione attorno al banco, riducendo lo stesso banco di m. 0,50 dalla parte laterale e di m.1,00 dalla parte frontale e in ogni caso deve essere garantita una distanza minima di m. 4,00 con il posteggio antistante;

– l’acceso all’area di mercato e la verifica sull’affluenza da parte dell’utenza sarà regolamentato da apposito personale incaricato;

-Il Responsabile del Settore XI “Sport e Turismo” è incaricato di predisporre con proprio personale, in collaborazione con la Polizia Municipale, il servizio di posizionamento e di rimozione delle transenne metalliche e della segnaletica mobile, nei giorni dello svolgimento del mercato trisettimanale;

– la Polizia Locale è incaricata di verificare il rispetto di tutte le suddette prescrizioni, con la possibilità, in caso di mancato rispetto, di sospendere l’attività di vendita;

Qualora venissero meno le condizioni di sicurezza a causa di un notevole afflusso, alla ingiustificata permanenza di frequenza all’interno dell’area di mercato, al mancato rispetto delle norme sul distanziamento sociale, l’autorità competente potrà sospendere temporaneamente il mercato fino al ripristino delle  condizioni di sicurezza sopraelencate.
In caso di perduranti criticità si procederà alla chiusura del mercato.

Misure a carico del titolare di posteggio:
▪ pulizia e igienizzazione quotidiana delle attrezzature prima dell’avvio delle operazioni di mercato di vendita;
▪ è obbligatorio l’uso delle mascherine, mentre l’uso dei guanti può essere sostituito da una igienizzazione frequente delle mani
▪ messa a disposizione della clientela di prodotti igienizzanti per le mani in ogni banco;
▪ rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro;
▪ rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro dagli altri operatori anche nelle operazioni di carico e scarico;
▪ in caso di vendita di abbigliamento: dovranno essere messi a disposizione della clientela guanti monouso da utilizzare obbligatoriamente per scegliere in autonomia, toccandola, la merce;
▪ in caso di vendita di beni usati: igienizzazione dei capi di abbigliamento e delle calzature prima che siano poste in vendita.

Misure a carico dei clienti:
Ai sensi dell’art. 23 dell’Ordinanza contingibile ed urgente della Regione Siciliana n. 21 del 17 maggio 2020, trattandosi di luoghi al pubblico o aperti al pubblico, tutti gli utenti sono tenuti, oltre a rispettare il distanziamento sociale, ad utilizzare “mascherina o altro strumento di copertura di naso e bocca.

Il dispositivo protettivo deve, comunque, essere sempre nella disponibilità del cittadino nella eventualità in cui ne sia necessario l’utilizzo. Non sono soggetti all’obbligo di utilizzo di mascherina o altro strumento di copertura di naso e bocca i bambini al di sotto dei sei anni e i soggetti con forme di disabilità che ne rendano incompatibile l’uso.