PATERNÒ: GRANDE SUCCESSO PER LA SETTIMA EDIZIONE DELLA “FESTA DELLA MUSICA”

Si è tenuta lo scorso 21 giugno, presso piazza Umberto a Paternò, la settima edizione della “Festa della Musica”. L’evento è stato organizzato dall’Associazione “Musica&Movimento” con la collaborazione della Pro Loco di Paternò e del Comune di Paternò.

«La Festa della Musica – ci spiega Gianluca Cozzetto, presidente dell’Ass. Musica&Movimento – non ha avuto luogo solamente a Paternò, ma in tutta Italia e in Europa.

La data non è casuale, il 21 giugno è il solstizio d’estate e in tantissime città sono stati organizzati eventi per celebrare la musica. È un evento molto importante, sponsorizzato anche nel sito nazionale dei beni culturali, e siamo presenti in questo tabellone con il nostro programma. Si spazia dalla musica classica, al pop, al rap, al rock e a tantissimi altri generi. È stato, come sempre, un po’ stressante organizzare questo evento, però ci siamo riusciti.

Il programma dell’evento ha visto la partecipazione di ben 15 esibizioni tra solisti e gruppi. Questa edizione è stata presentata da Federica Parisi, Maurizio Musumeci, in arte Dinastia, e Alessandro Cozzetto. Una parte della giornata è stata dedicata a “Musica Insieme”. Alcuni bambini iscritti all’accademia di musica dell’a.s.p. Musica e Movimento”, hanno presentato al pubblico alcuni pezzi.

Quest’anno abbiamo avuto uno special guest, Lucariello, un famoso rapper napoletano, e tantissimi altri artisti. Dietro questo evento c’è sempre una grande organizzazione, però siamo riusciti, insieme al comitato, alla Pro Loco e al comune di Paternò, e anche all’ARS, a realizzare una manifestazione di notevole spessore. La nostra associazione sposa appieno questo genere di manifestazioni perché questa festa abbraccia pienamente le idee delle nostre attività culturali.

Cerchiamo di valorizzare gli artisti del nostro territorio, non solo di Paternò ma anche dei paesi limitrofi».

«Quest’anno, inoltre, – continua Gianluca Cozzetto – Paternò è stata una delle 20 città scelte per organizzare, in collaborazione con l’UNPLI e le Amministrazione locali, un punto di raccolta dedicato alla sensibilizzazione del riciclaggio del RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Sono state scelte, in tutta Italia, 20 città differenti delle 20 regioni italiane nelle vicinanze della scena musicale più rappresentativa della Festa della Musica e Paternò ha avuto il privilegio di farne parte. Siamo orgogliosi di questo risultato raggiunto».

«L’Associazione “Musica e Movimento”, – ci ricorda Cozzetto – che quest’anno compie ben 10 anni di attività, non si ferma qui. Siamo già in fermento per i prossimi eventi. Dopo la pausa estiva cercheremo di organizzare un festival, ma ci stiamo ancora lavorando.

Nel periodo natalizio è in programma il nostro spettacolo di beneficenza, mentre a settembre ripartiremo con la nostra scuola di musica. Sono previste delle novità anche su questo versante. Abbiamo anche cambiato sede operativa, siamo sempre a Paternò, ma le iscrizioni si potranno fare presso la nostra sede in via S. Francesco di Paola, mentre le lezioni verranno fatte in via Parini 9, in contrada Palazzolo.

Per quanto riguarda le iscrizioni si potranno iscrivere tutti coloro che hanno dai 5 anni in su».

«Mi ritengo veramente soddisfatto – conclude Gianluca Cozzetto – di questa serata. Siamo riusciti ad organizzare una bella manifestazione con delle voci importati. Speriamo di crescere ancora di più nelle prossime edizioni. Un grandissimo ringraziamento vorrei dedicarlo a tutti coloro che si sono prodigati alla realizzazione di questo evento, dal comitato, ai ragazzi dell’associazione, ai presentatori, la Pro Loco, l’Amministrazione comunale e tutti gli artisti che hanno contribuito con le loro performance alla realizzazione di questo evento».

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.