
PATERNO’ – Si è spento all’età di 86 anni ieri presso l’Ospedale San Marco di Catania l’avvocato Pippo Virgillito, figura di spicco della cultura paternese e profondo conoscitore della storia locale. Conosciuto affettuosamente come “Mastru”, Virgillito lascia un segno indelebile nella memoria collettiva della città, grazie alla sua inesauribile passione per la storia patria e al suo impegno culturale durato decenni.
Professionista stimato nel campo legale, Pippo Virgillito è stato molto più di un avvocato: intellettuale, divulgatore e punto di riferimento per la comunità, ha dedicato la sua vita alla promozione del patrimonio storico di Paternò.
Nel 1996 fu tra i soci fondatori della sede paternese di SiciliAntica, contribuendo in modo decisivo alla valorizzazione del territorio etneo.
Numerosi i riconoscimenti ricevuti nel corso degli anni, tra cui il Premio Idria di Paternò, il Premio speciale Giara d’Argento, il Premio Giulio Einaudi, e più recentemente il Premio Giovan Battista Nicolosi, conferitogli per “l’instancabile opera di promozione della cultura nel territorio etneo”.
In un post pubblicato sui social, l’Archeoclub d’Italia ha voluto ricordare la figura di Virgillito con parole cariche di riconoscenza:
“Abbiamo appena saputo della dipartita di Pippo Virgillito, cultore di storia patria di questa città. Storico e animatore culturale, in passato socio dell’Archeoclub d’Italia e poi uno dei fondatori di Sicilia Antica, ricoprendo incarichi di alto profilo. Sono molte le pubblicazioni e gli studi che ha regalato a questa comunità. Gli saremo riconoscenti.”
I funerali si terranno oggi mercoledì 23 aprile alle ore 16:00 presso il Santuario di Santa Barbara a Paternò.
La redazione di 95047.it si unisce al dolore della famiglia per la perdita di una figura cardine della cultura cittadina. Con lui se ne va un pezzo importante della storia di Paternò, ma il suo lascito continuerà a vivere nelle opere, nei ricordi e nelle generazioni che ha ispirato.