L’ora in cui gli italiani potranno liberarsi del portafogli (se lo desiderano) è arivata.. Da oggi, mercoledì 4 dicembre, è possibile aggiungere patente di guida, tessera sanitaria e carta europea della disabilità sull’app IO, utilizzandoli come sostitutivi dei documenti fisici.
In caso di controllo da parte di polizia o carabinieri, invece di estrarre la patente dal portafogli, basta aprire l’app IO e accedere alla sezione “Patente Mobile”. Qui apparirà un QR code che le forze dell’ordine potranno verificare direttamente.
Come digitalizzare patente e tessera sanitaria
Per digitalizzare i propri documenti, è necessario scaricare l’app IO sullo smartphone e accedere tramite SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica). L’app fornirà le istruzioni per generare i documenti in formato digitale.
L’app IO, già conosciuta per le sue molteplici funzionalità – come il pagamento di tasse e bollettini o la ricezione di avvisi dagli enti pubblici – ora offre un motivo in più per essere utilizzata, specialmente da chi desidera ridurre il peso di borse e portafogli.
Documenti digitalizzabili
Dal 4 dicembre, è possibile aggiungere sul proprio smartphone:
- Patente di guida;
- Tessera sanitaria;
- Tessera europea di assicurazione malattia;
- Carta europea della disabilità.
Limiti e vantaggi
Va sottolineato che la patente digitale è valida esclusivamente sul territorio italiano. La tessera sanitaria e la tessera europea di assicurazione malattia, invece, continueranno a consentire l’accesso alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale e a richiedere rimborsi all’interno dell’Unione Europea.
Da oggi, la digitalizzazione dei documenti fa un passo avanti, semplificando la vita quotidiana di chi adotta questa soluzione.