
WEB CAM DA PATERNO’
CANALE LOCAL TEAM
ETNA UNO
ETNA DUE
ETNA TRE
CRATERI SOMMITALI
WEBCAM SCHIENA DELL’ASINO
INGV ETNA
GUIDE VULCANICHE
Sedicesimo parossismo in corso, Dalle ore 20 si è intensificata l’attività dell’Etna, l’ampiezza del tremore è in aumento, raggiungendo la soglia di livello medio-alto.
COMUNICATO DELL’INGV ORE 21.41
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che si osserva un ulteriore incremento dell’attività stromboliana al Cratere di SE. In base al modello previsionale la nube eruttiva prodotta dall’attività in corso si disperde in direzione Sud-Sud Ovest.
I paesi più colpiti dalla ricaduta, potrebbero essere: Belpasso, Ragalna, Nicolosi, Paternó, Santa Maria di Licodia, Mascalucia.
L’ampiezza media del tremore vulcanico è su valori alti con andamento in crescita. Contestualmente, anche il tasso di occorrenza degli eventi infrasonici è in aumento. Non si evidenziano ancora variazioni significative sui segnali di deformazione del suolo delle reti GNSS e Tilt.
COMUNICATO DELL’INGV ORE 20.51
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle ore 19:05 GMT si osserva la ripresa di una debole attività stromboliana al Cratere di SE.
Allo stato attuale l’andamento temporale dell’ampiezza media del tremore si mantiene nell’intervallo dei valori medi. L’attività infrasonica nell’ultima ora mostra un leggero incremento nel numero degli eventi. I segnali di deformazione del suolo provenienti dalle reti di monitoraggio GNSS e Tilt non mostrano variazioni significative.