METEO. ARRETRA L’ANTICICLONE AFRICANO, TEMPERATURE IN CALO FRA SABATO E DOMENICA

Nel corso del prossimo fine settimana, la nostra Regione permarrà sotto l’influenza di un robusto promontorio anticiclonico di matrice subtropicale che favorirà il rinnovarsi di condizioni di marcata stabilità atmosferica sulla nostra Regione, con valori termici al di sopra delle medie del periodo. Tuttavia, complice il transito di un centro bassa pressione a ridosso delle regioni settentrionali della nostra Penisola, nel corso della giornata di domenica si assisterà ad una generale diminuzione delle temperature.

Sabato 22 giugno 2024

Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutta la Regione per l’intera giornata. Si segnala la presenza di pulviscolo atmosferico in sospensione. Dense foschie e locali banchi di nebbia potranno interessare le coste di trapanese e palermitano nel corso della notte ed al primo mattino. Temperature: prevalentemente stazionarie e con valori abbondantemente al di sopra delle medie del periodo. Saranno possibili picchi fino a +39°C/+41°C sulla piana di Catania, sull’agrigentino e sull’entroterra regionale. Venti: molto deboli da direzione variabile o, a tratti, assenti, di notte, al mattino ed in tarda serata. Nel corso delle ore centrali del giorno, la ventilazione spirerà a regime di brezza con debole o moderata intensità. Mari: mossi tutti i bacini.

Domenica 23 giugno 2024

Il cielo si presenterà sereno o al più leggermente su tutta la Regione per l’intera giornata. Faranno eccezione l’area etnea ed i monti iblei in cui, nel corso delle ore pomeridiane, si assisterà alla formazione di addensamenti nuvolosi più compatti. Temperature: in generale diminuzione. Saranno possibili picchi fino a +36°C/+37°C sulla piana di Catania. Venti: molto deboli da direzione variabile o, a tratti, assenti, di notte, al mattino ed in tarda serata. Nel corso delle ore centrali del giorno, la ventilazione spirerà dai quadranti nord-occidentali con moderata intensità. Mari: mossi tutti i bacini. Molto mossi, a tratti, lo Stretto di Sicilia.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.