L’ETNA SI RISVEGLIA: LAVA DAL CRATERE DI SUD-EST, NUBE IN DIREZIONE SUD-EST

Catania, 11 aprile 2025 – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Osservatorio Etneo, ha comunicato che dalle immagini delle telecamere di sorveglianza si osserva attività stromboliana in corso al Cratere di Sud-Est dell’Etna.

Il modello previsionale attualmente disponibile indica che, in caso di emissione di una nube eruttiva, la sua dispersione avverrebbe in direzione sud-est, potenzialmente interessando le aree sottovento rispetto al vulcano.

A partire dalle ore 9:30 UTC, i sensori dell’INGV hanno registrato un progressivo incremento dell’ampiezza del tremore vulcanico, che ha raggiunto valori elevati intorno alle 13:30 e risulta tuttora in aumento. Le sorgenti del tremore sono localizzate proprio nell’area del Cratere di Sud-Est, ad una quota di circa 2900 metri sul livello del mare.

Anche l’attività infrasonica – segnali acustici legati a esplosioni e movimenti di gas – è coerentemente localizzata nella stessa area, segnalando un’attività eruttiva concentrata su quel settore del vulcano.

Al momento, i sistemi di monitoraggio della deformazione del suolo non mostrano variazioni significative, un segnale che lascia intendere una stabilità della struttura vulcanica nel suo complesso.

L’INGV proseguirà il monitoraggio continuo della situazione e fornirà tempestivi aggiornamenti in caso di evoluzioni.

COMUNICATO INGV

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle telecamere di sorveglianza si osserva attività stromboliana al cratere di Sud-Est. Il modello previsionale indica che un’eventuale nube eruttiva si disperderebbe in direzione SE.

Il tremore vulcanico a partire dalle ore 9:30 UTC ha mostrato un continuo incremento, raggiungendo valori alti alle 13:30 circa e tuttora risulta in aumento. La localizzazione delle sorgenti del tremore risulta in corrispondenza del Cratere di Sud-Est ad una quota di circa 2900 metri s.l.m.. L’attività infrasonica risulta localizzata al Cratere di Sud-Est.

I sistemi osservativi di controllo della deformazione non rilevano variazioni significative..
Ulteriori aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.