ETNA: PAROSSISMO CONCLUSO, TREMORE VULCANICO SU LIVELLO GIALLO – ATTENZIONE PER LA SABBIA CADUTA

Si è conclusa l’attività stromboliana sull’Etna, cominciata nel pomeriggio di ieri, 4 luglio 2024.

L’evento ha registrato un forte parossismo, caratterizzato da altissime fontane di lava e boati fortissimi che hanno fatto tremare porte e finestre nelle zone circostanti.

Il tremore vulcanico, inizialmente molto intenso, sta gradualmente diminuendo, scendendo a livello giallo e rientrando nella normalità.

Tuttavia, le autorità raccomandano la massima prudenza a causa della copiosa sabbia vulcanica caduta nei paesi etnei. Tale sabbia rappresenta un pericolo particolare per i mezzi a due ruote, rendendo le strade scivolose e potenzialmente pericolose.

L’intensa attività stromboliana, proveniente dal cratere Voragine dell’Etna, ha avuto conseguenze anche sul traffico aereo.

Ll’Unità di crisi ha disposto la chiusura dei settori di spazio aereo B2 e B3.

La pista è inagibile a causa di una copiosa ricaduta di cenere vulcanica sul campo e pertanto, sono sospesi sia gli arrivi che le partenze.

Le operazioni di volo riprenderanno ad avvenuta rimozione della cenere vulcanica dalle pavimentazioni interessate dalla movimentazione degli aeromobili.

Al momento si stima che le attività di volo potranno riprendere alle ore 15:00.

I passeggeri sono quindi pregati di non recarsi in aeroporto se non dopo aver verificato con la compagnia aerea lo stato del proprio volo

Al momento, si rimane in attesa del comunicato ufficiale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania per ulteriori aggiornamenti sulla situazione e per eventuali nuove raccomandazioni alla popolazione.