Ecco alcune ricette tipiche siciliane da preparare in famiglia

Il 6 Gennaio, con l’arrivo della Befana, finisce il periodo che da molti è ritenuto il più bello dell’anno. Perché allora non festeggiarla al meglio, prima di pensare all’estate e alla relativa prova costume, preparando gustosi dolcetti?

Per gli amanti delle classiche lune questa è l’ultima possibilità di gustarle: ci attendono almeno 5 mesi di dieta per smaltire tutto ciò che abbiamo mangiato in questi 15 giorni 😀 .
Ingredienti per la pasta frolla:

  • 1 Kg di farina “00”
  • 350 g di zucchero
  • 350 g di strutto
  • 10 g di ammoniaca
  • 4 uova
  • vermouth q.b.

Ingredienti per il ripieno:

  • 1 Kg di fichi secchi
  • 250 g di miele
  • 250 g di zucchero
  • 15 g di cacao amaro
  • 100 g di uvetta
  • una manciata di nocciole, mandorle, pistacchi e di gocce di cioccolato
  • buccia di un mandarino
  • q.b di cannella
  • un bicchiere e mezzo di acqua

Iniziamo con la preparazione della pasta frolla, che può essere impastata a mano o con un robot da cucina.
Personalmente utilizzo la Kitchenaid ma vanno bene anche i classici sbattitori con le apposite fruste.

Per ottenere una buona frolla, fare un buco al centro della farina, aggiungere lo zucchero, le uova, l’ammoniaca ed il vermouth.
Lo strutto va messo sui bordi.
Iniziare ad impastare fino ad ottenere un panetto coeso. Attenzione a non lavorare troppo l’impasto: si rischia di conferire alla pasta frolla troppa elasticità, facendole perdere la caratteristica friabilità.
Per un risultato migliore consiglio di far riposare la frolla così ottenuta per una notte in frigo.
Se non disponete di tutto questo tempo, ci si può accontentare anche di un’ora.

Adesso è arrivato il momento di preparare il gustoso ripieno.
Per farcire le lune bisogna che questo sia freddo, quindi anche in questo caso bisogna pensarci per tempo.
Iniziamo sminuzzando i fichi all’interno di una pentola. Aggiungiamo quindi tutti gli ingredienti (tranne le gocce di cioccolato) e lasciamo cuocere avendo cura di mescolare di continuo.
Il ripieno dovrà avere una consistenza molto densa ed i fichi dovranno ammorbidirsi.
Quando la farcitura sarà fredda potremo mettere le gocce di cioccolato.

A questo punto sia la frolla che il ripieno sono pronti: non ci resta che creare le lune!
C’è chi crea le lune stendendo giusto la quantità necessaria per farle una ad una e poi ritagliando i bordi con la classica rotella dentellata. C’è chi invece stende la pasta e ne ricava diversi cerchi per accelerare il processo. Qualunque metodo tu decida di utilizzare, l’importante è ottenere la classica forma della luna!

Biscottini di frolla alle noci e marmellata all’arancia

Un’altra ricetta particolarmente gustosa sono i biscottini alle noci e marmellata di arancia.
Prepararli è davvero semplicissimo.

Ingredienti per la pasta frolla:

  • 400 g di farina “00”
  • 1 uovo
  • 1 pz. di sale
  • 1 cucchiaio di rum
  • 200 g di burro
  • 200 g di zucchero
  • 165 g di noci tritate finemente

Per la farcitura:

  • 1 vasetto di marmellata di arancia
  • 400 g di zucchero a velo
  • 4 bicchierini di rum

Iniziamo con il preparare la pasta frolla facendo la classica fontana al centro della farina. Aggiungiamo quindi l’uovo, il sale ed il rum.
Il burro a riccioli, le noci tritate e lo zucchero vanno aggiunti sui bordi della fontana.
Impastare fino ad ottenere un panetto compatto (anche in questo caso non impastare troppo).
Avvolgere il panetto nella pellicola e far riposare per 30 minuti circa in frigo.
Trascorso questo tempo stendere la pasta con uno spessore di circa 1/2 cm e realizzare dei dischi dal diametro di 3 cm.
Infornare i dischetti ottenuti a 220° per 10 minuti (anche se la cottura dipende molto dal forno e quindi è meglio tenerli d’occhio).
Mentre i dischetti cuociono possiamo preparare la glassa con lo zucchero a velo ed il rum. Se vedete che è troppo liquida basta aggiungere un po’ di zucchero fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Una volti pronti, i dischetti andranno farciti con la marmellata di arance e intinti dalla parte superiore nella glassa di zucchero a velo e rum.