
Roma, 14 aprile 2025 – Sono in circolazione false email che, fingendosi comunicazioni ufficiali del Ministero della Salute, promettono rimborsi economici a destinatari ignari. Le autorità competenti hanno già preso provvedimenti contro questa truffa, che sta mettendo a rischio la sicurezza dei dati personali di molti cittadini.
Le email, che si presentano come notifiche ufficiali provenienti dal Ministero della Salute, contengono inviti a cliccare su link per “richiedere un rimborso” o “verificare i propri dati per un risarcimento”.
Tuttavia, si tratta di una truffa ben orchestrata da malintenzionati che cercano di raccogliere informazioni sensibili per scopi fraudolenti.
Il Ministero della Salute ha prontamente segnalato il caso alle autorità, in particolare ai Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS), che stanno indagando sull’accaduto. L’invito a non cliccare sui link e a non fornire informazioni personali è stato ribadito dalle istituzioni, che ricordano che il Ministero non invia comunicazioni di questo tipo.
Gli esperti di sicurezza informatica avvertono la popolazione di prestare attenzione a segnali di allarme come email provenienti da indirizzi sospetti o con messaggi urgenti che richiedono azioni immediate. Ecco alcune raccomandazioni pratiche per evitare truffe:
Non cliccare su link sospetti. Se un’email sembra provenire da un ente ufficiale, è meglio accedere direttamente al sito web del Ministero o chiamare il numero di assistenza per verificare la veridicità della comunicazione.
Non fornire mai informazioni personali. Il Ministero della Salute, come altre istituzioni, non richiede mai dati sensibili tramite email.
Eliminare subito la comunicazione. In caso di dubbio, è sempre meglio cancellare il messaggio senza rispondere.
Inoltre, le autorità invitano chiunque riceva una simile email a segnalarla alle forze dell’ordine, contribuendo così a fermare la diffusione di queste pratiche fraudolente.
Rimaniamo vigili. Proteggiamo la nostra sicurezza online.
