
Ottimi risultati per gli atleti del Team Mighty Gym ai campionati Italiani di Calisthenics Burningate che si sono svolti al RiminiWellness.
Guidati dal Maestro Emanuele Palilla hanno ottenuto i seguenti risultati:
Partecipanti in diverse categorie
- Andrea Russo (Campionessa Italiana) – 1º Classificata Calisthenics Freestyle Donna
- Antonella Raciti – 2ª Classificata Calisthenics Freestyle Donna
- Andrea Pensabene – 2º Classificato Calisthenics Endurance Uomo
- Barbara Palumbo – 3ª Classificata Calisthenics Endurance Donna
- Emanuele Palilla – 4º Classificato Calisthenics Strength
- Giuseppe Currenti – 8° Classificato Calisthenics Freestyle Uomo
Il Calisthenics, conosciuto anche come “Street Workout”, è un’attività motoria che permette di utilizzare il peso del proprio corpo e la forza di gravità come resistenza per migliorare l’ampiezza e la capacità articolare e per lo sviluppo della forza e potenza muscolare. Si basa sull’allenamento a corpo libero su sbarre, parallele, anelli o al suolo, il tutto in parchi pubblici, all’aperto o nella propria abitazione. Gli esercizi maggiormente rappresentativi di questa disciplina sono posizioni isometriche (Skills) e movimenti dinamici (Muscle up, trazioni, piegamenti …) in infinite varianti e difficoltà che portano l’atleta che lo pratica a sviluppare elevatissimi livelli di forza e ad ovvi miglioramenti di carattere estetico.
Il Calisthenics ha origini molto antiche, di fatti, le prime informazioni riguardo questa disciplina risalgono agli antichi greci, il cui nome è composto da “kalos” che significa bellezza e “sthenos” ovvero forza.
L’allenamento in stile Calisthenics può essere orientato non solo in ottica sportiva (quindi progressione e sviluppo delle skills), ma anche in ottica fitness, cioè l’utilizzazione degli esercizi base per indurre ipertrofia muscolare o semplicemente al fine di migliorare le proprie prestazioni fisiche.
le competizioni sono di diverso tipo e consistono:
Freestyle uomo/donna: esecuzione di skills (abilitaà da effettuare con il proprio corpo) in un determinato lasso di tempo(set), i punteggi ottenuti avvengono per l’esecuzioni di skills complicate ed eseguite in maniera corretta
categoria strenght: gara di forza, richiede l’esecuzione di alcuni esercizi di base a corpo libero, come muscle up, pull up e dips utilizzando dei sovraccarichi
Categoria endurance: prevede nell’eseguire in meno tempo possibile un determinato circuito composto da diversi esercizi a corpo libero di base (pull up, dips, push up, squat, ecc)