Conclave al via il 7 maggio: la Chiesa si prepara a eleggere il successore di Francesco

La Sala Stampa della Santa Sede ha confermato: il Conclave per l’elezione del nuovo Papa inizierà nel pomeriggio del 7 maggio 2025. In mattinata si terrà la tradizionale Missa Pro Eligendo Pontifice, la celebrazione solenne che precede l’ingresso dei cardinali elettori nella Cappella Sistina, ora chiusa al pubblico in preparazione delle procedure.

Intanto, oltre 70mila fedeli hanno già reso omaggio a Papa Francesco, la cui salma è esposta nella basilica di Santa Maria Maggiore, dove ora riposa. La lunga coda di pellegrini si snoda sin dalle prime ore del mattino, testimonianza dell’affetto che il popolo cattolico nutre per il Pontefice scomparso.

In segno di rispetto e memoria, la dirigente dell’Ufficio scolastico regionale di Roma, Anna Paola Sabatini, ha disposto per oggi un minuto di raccoglimento in tutte le scuole della Capitale.

Durante la congregazione generale di questa mattina, si è discusso anche del caso del cardinale Angelo Becciu, al quale Papa Francesco aveva precedentemente tolto i diritti legati al cardinalato. Come ha riferito il portavoce vaticano Matteo Bruni, “non si è raggiunta alcuna delibera” in merito alla sua eventuale partecipazione al Conclave.

La Cappella Sistina, cuore delle operazioni di voto, è ufficialmente chiusa ai visitatori da oggi, come comunicato dalla Direzione dei Musei Vaticani. Sono sospese anche le visite ai Giardini Vaticani e alla Necropoli della Via Triumphalis, a conferma della fase di intensa preparazione per l’imminente elezione del nuovo Pontefice.

Il mondo intero guarda ora verso Roma, dove i cardinali si apprestano a entrare in Conclave con il compito di scegliere il successore di Papa Francesco, in un momento di grande emozione e attesa per la Chiesa cattolica.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.