
Roma, 23 aprile 2025 – È il giorno di San Pietro, e in Vaticano si vive un momento di profondo raccoglimento: la salma di Papa Francesco, scomparso lo scorso 21 aprile, lunedì dell’Angelo, dopo aver celebrato i riti pasquali, è stata traslata oggi nella Basilica di San Pietro. L’esposizione al pubblico durerà fino alle 19 di venerdì, offrendo ai fedeli la possibilità di rendere omaggio al Pontefice che ha guidato la Chiesa per oltre un decennio.
La risposta del popolo è stata immediata e commossa: secondo le stime del servizio d’ordine, alle ore 16 erano già circa 100mila le persone radunate in piazza San Pietro, con un flusso continuo proveniente da Via della Conciliazione e dalle strade limitrofe.
I funerali solenni di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile alle ore 10, sempre in Piazza San Pietro. A presiedere la celebrazione sarà il Decano del Collegio cardinalizio, come previsto dal protocollo per un Papa emerito. Al termine della messa esequiale, il feretro sarà trasferito nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, dove avverrà la tumulazione.
“L’affluenza sarà straordinaria”, ha dichiarato Fabio Ciciliano, capo del Dipartimento della Protezione Civile e nominato commissario straordinario dal governo per coordinare l’evento. “Ci attendiamo almeno 200mila persone per i funerali e altre 250mila nei prossimi giorni, in vista del conclave per l’elezione del nuovo Pontefice”.
Un evento che segna la fine di un’epoca e apre una nuova pagina nella storia della Chiesa cattolica, in un clima di preghiera, commozione e grande partecipazione popolare.
FOTO VATICAN NEWS