
Fiamme sull’Etna. Ma questa volta non solo per le spettacolari eruzioni del vulcano attivo più alto d’Europa. A infiammare il cratere ci pensa anche Alessandro Borghese, con una nuova e attesissima puntata di “4 Ristoranti” dedicata alle preparazioni “vulcaniche” della cucina etnea.
Lo annuncia lo stesso conduttore sui social, con un tocco di mitologia: “C’è chi dice che l’Etna sia la casa di Efesto, dio del fuoco, la bocca del più grande tra i giganti, Encelado, e che i Ciclopi battessero i fulmini per Zeus proprio sotto la montagna. Sarà vero? Chi lo sa…”. Una cosa però è certa – continua Borghese – “sull’Etna si cucina”.
E si cucina davvero, con passione, con fuoco vivo, con antichi sapori che si fondono al calore delle pietre laviche. Il viaggio gastronomico di Sky tocca alcune tra le località più suggestive del versante etneo.
A fare da protagonista è l’oro verde della Sicilia: il celebre pistacchio di Bronte, ingrediente principe di piatti dolci e salati, simbolo di una terra generosa.
Si passa poi per Milo, dove il profumo dei vini bianchi si insinua tra le viuzze, e si alza fino a confondersi con il respiro del vulcano. A Randazzo, le pietre laviche e le chiese medievali raccontano storie di secoli passati, di popoli e tradizioni. E a Castiglione di Sicilia, è la cucina a parlare: salsiccia al ceppo, maccheroni fatti a mano e sughi lenti come le colate di lava. Sapori che resistono al tempo, come la montagna che li veglia dall’alto.
La puntata promette non solo sfide culinarie, ma un vero e proprio ritratto sensoriale della Sicilia più autentica, dove la natura esplosiva dell’Etna incontra la forza della tradizione. Un appuntamento da non perdere, tra mito, fuoco e gusto.