PUBBLICIZZAVANO AIRPODS E APPLE WATCH SUI SOCIAL: SEQUESTRATI 7.000 PRODOTTI CONTRAFFATTI, DENUNCIATI OTTO TITOLARI DI NEGOZI A PALERMO

Avevano i magazzini pieni di prodotti Apple, tra orologi, cuffie wireless e caricabatterie per iPhone, che promuovevano su Facebook, Instagram e TikTok. Peccato, però, che nessuno di questi fosse originale. La guardia di finanza ha denunciato i titolari di otto attività commerciali del capoluogo per vendita di merce con marchi contraffatti e sequestrato circa 7 mila pezzi tra Apple Watch, AirPods e altro ancora.

I finanzieri del Gruppo pronto impiego di Palermo sono arrivati ai venditori monitorando proprio i social network che venivano utilizzati per reclamizzare i prodotti che, a dire dei commercianti, erano prodotti originali dell’azienda di Cupertino.

Dai successivi accertamenti, però, è emerso che si trattava di merce falsa e che, una volta ricevuto l’ordine d’acquisto dai clienti, le spedizioni partivano da alcuni rivenditori extracomunitari della città.

“Le informazioni acquisite sui prodotti, sulle quantità e sui prezzi attraverso i canali social utilizzati – spiegano dal Comando provinciale della guardia di finanza – hanno consentito di ricostruire il canale di collegamento tra i semplici promotori degli stessi e i reali fornitori e spedizionieri”.

Le indagini hanno quindi consentito di individuare le attività commerciali, formalmente specializzate nella vendita e riparazione di telefoni e materiale elettronico che, in realtà, stoccavano per poi rifornire la merce pubblicizzata sulle piattaforme social.

I sopralluoghi e l’analisi dei prodotti ha permesso di scoprire come i prodotti riposti sugli scaffali fossero custoditi all’interno di scatole con marchi sconosciuti. All’interno di ciascuna di queste c’era un ulteriore scatola, questa volta con il logo della Apple, dentro cui c’erano i prodotti, di pregevole fattura ma comunque contraffatti. Il valore della merce sequestrata, secondo una prima stima fatta dai “baschi verdi”, ammonterebbe a circa 500 mila euro.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.