
Da domani Agenzia delle entrate-Riscossione estende la propria attività in Sicilia, diventando così l’ente pubblico di riscossione per l’intero territorio nazionale. Il decreto Sostegni-bis ha infatti disposto lo scioglimento di Riscossione Sicilia Spa e il relativo passaggio delle funzioni all’Ente nazionale.
I cittadini siciliani avranno fin da subito a disposizione il sito internet www.agenziaentrateriscossione.gov.it per utilizzare i servizi online e svolgere in autonomia le principali operazioni, come ad esempio chiedere informazioni o documentazione, consultare la situazione debitoria ed effettuare i pagamenti.
Inoltre, sarà possibile richiedere le rateizzazioni o presentare le dichiarazioni di sospensione legale della riscossione utilizzando gli specifici indirizzi e-mail riportati sulla modulistica di riferimento.
Tra le principali novità c’è la modalità di prenotazione appuntamenti agli sportelli siciliani che, a partire da domani, dovrà essere effettuata sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione in pochi e semplici passaggi.
DETTAGLI
Sito internet e contact center
La prima novità riguarda il sito internet da consultare. Dal domani i cittadini siciliani potranno avvalersi di alcuni nuovi servizi e canali di contatto, già disponibili sul resto del territorio nazionale, collegandosi al sito istituzionale direttamente dal proprio pc, tablet e smartphone. Per l’assistenza e le informazioni sarà a disposizione il contact center di Agenzia delle entrate-Riscossione, attivo tutti i giorni, 24 ore su 24 e, con operatore, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18, al numero unico 06 01 01, sia da telefono fisso che da cellulare (costi secondo piano tariffario).
Servizi online
Sul sito dell’Agenzia riscossione i cittadini siciliani possono svolgere una serie di operazioni senza necessità di pin e password, come ad esempio chiedere informazioni, assistenza o documentazione scrivendo una semplice email al servizio contribuenti, effettuare pagamenti, utilizzare gli indirizzi di posta elettronica specifici per i casi urgenti e non differibili oppure quelli dedicati per la presentazione delle istanze di rateizzazione o delle dichiarazioni di sospensione legale della riscossione riportati sulla modulistica di riferimento, anch’essa scaricabile dal sito internet.
L’accesso all’area riservata, nella quale è disponibile il servizio per controllare in autonomia la propria situazione debitoria o per effettuare pagamenti, può essere effettuato utilizzando le credenziali Spid, Cie o Cns e di conseguenza, quelle attualmente in possesso, fornite dal precedente gestore, perderanno la loro validità (per gli intermediari delegati le precedenti deleghe saranno valide ancora per un breve periodo, per consentire il nuovo conferimento attraverso i servizi online di Agenzia delle entrate-Riscossione).
Sportelli
Restano invariate le sedi degli sportelli, ma dal 1° ottobre cambia la modalità di prenotazione degli appuntamenti per essere ricevuti negli uffici, che non sarà più telefonica o via email, ma dovrà essere effettuata collegandosi al sito internet di Agenzia delle entrate-Riscossione nella sezione “Trova lo sportello e prenota”.
Gli sportelli della regione osserveranno l’orario di apertura del resto degli uffici dell’Agenzia, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,15 alle 13,15 (semifestivo alle 12:15).